Canali Minisiti ECM

La salute dei neonati inizia dai batteri della mamma

Infettivologia Redazione DottNet | 16/07/2018 15:35

Studio del Cibio di Trento su trasmissione di microbioma materno

Una ricerca sulla trasmissione del microbioma materno, condotta da un gruppo del Cibio dell'Università di Trento in collaborazione con l'ospedale Santa Chiara di Trento, pone le basi per capirne meglio l'impatto sulla salute dei bimbi. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica "Cell Host and Microbe" che gli ha dedicato la copertina.  La ricerca dimostra il passaggio di vari microorganismi da madre a bambino durante i primi giorni e mesi di vita, nelle varie fasi del parto naturale e poi nell'allattamento al seno e nel contatto "pelle a pelle". I ricercatori hanno mappato la trasmissione del microbioma anche grazie a nuovi strumenti informatici e hanno mostrato come i batteri provenienti dalla madre colonizzino il neonato e la neonata in modo più duraturo rispetto a batteri provenienti da altre sorgenti, come l'ambiente circostante.

Lo studio apre prospettive ambiziose, sottolinea Nicola Segata, responsabile del laboratorio di metagenomica computazionale al Cibio. "Ora che abbiamo compreso come e quali microorganismi passano al neonato dalla madre - dice - vogliamo capire meglio quale sia il loro impatto sulla salute del bambino e come la trasmissione del microbioma materno venga alterata da fattori quali parto cesareo, assenza di contatto 'pelle-a-pelle' tra madre e neonato nei primi istanti di vita, alimentazione con latte in formula. In un futuro si potrebbe pensare di ripristinare i microorganismi che non sono passati dalla madre nei bambini per una di queste ragioni. Ripristinarli potrebbe risultare infatti importante per migliorare benessere e salute generale dei bambini". 

pubblicità

fonte: Cell Host and Microbe

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Panel di esperti coinvolti nella stesura del documento: Vincenzo Baldo, Paolo Castiglia, Rosita Cipriani, Giovanni Gabutti, Sandro Giuffrida, Laura Sticchi, Maria Grazia Zuccali

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing